L'ambiente della riserva è il tipico territorio della pianura veneta con coltivazioni miste di cereali e foraggere con piantumazioni di biomasse legnose e si estende per circa 800 ettari nei quali è compresa un'area dedicata all'addestramento cani. Sarete attesi in una accogliente casa di caccia dove potete consumare uno spuntino e fare due chiacchere in compagnia, confrontarvi e ricevere consigli e importanti informazioni su tutto quello che riguarda l'addestramento cinofilo e la caccia da un importante allevatore e addestratore proprietario di cani pluricampioni. In questa vasta area si possono svolgere tre diverse tipologie di attività venatorie: la caccia regolamentata dall'acquisto di quote di selvaggina, l'affitto di zone di caccia e l'addestramento dei cani.
E' possibile cacciare con sparo tutti i giorni esclusi i giorni di silenzio venatorio (martedì e venerdì) nei quali è però possibile effettuare la caccia senza sparo per l'addestramento dei cani. Le uscite, che durano 4 ore ciascuna, sono possibili al mattino, nel periodo 8:00-12:00, o al pomeriggio, nel periodo 13:00-16:00. Mattino e pomeriggio vengono conteggiate come uscite separate.
Quote di caccia
Questa tipologia di attività venatoria permette di cacciare per tutto il periodo di apertura della riserva nei periodi indicati dal calendario venatorio fino all'esaurimento della propria quota di caccia. Il carniere di una quota comprende la possibilità di cacciare un numero di capi concordato lanciati tra fagiani, starne, quaglie e lepri. La singola quota può anche essere suddivisa tra più cacciatori, i quali possono cacciare contemporaneamente o da soli con un minimo di 4 capi lanciati per cacciatore per ogni uscita. La quota, come detto, si intende esaurita quando sono stati lanciati tutti i capi previsti.
Per maggiori informazioni telefonare al numero 329 3018288
Addestramento cani
Nel territorio della riserva in uno dei 3 campi, all'interno di un'area dedicata di circa 150 ettari, è possibile effettuare l'addestramento dei cani durante tutto l'anno e l'addestramento con sparo su fagiani starne, quaglie e pernici rosse rispettando le giornate di silenzio venatorio.
Per maggiori informazioni telefonare al numero 329 3018288
Affitto
Una formula di attività venatoria alternativa è quella dell'affitto di una o più zone dedicate all'addestramento cani all'interno della riserva. In questo caso una parte della riserva viene "affittata" privatamente per una o più uscite, nelle quali sarà possibile cacciare per una o più persone a discrezione dell'affittuario nei periodi indicati dal calendario venatorio. I lanci di selvaggina saranno onere del cliente o, a scelta, concordati separatamente con la riserva stessa.
Per maggiori informazioni telefonare al numero 329 3018288